Cerreto Guidi si trova in un territorio collinare prevalentemente agricolo, punteggiato di case coloniche, fattorie, ville e chiese di campagna. Il paesaggio ha mantenuto negli anni un proprio particolare equilibrio, caratterizzato dalle coltivazioni della vite e dell'olivo. L'acquisizione formale di Cerreto da parte di Firenze avvenne nel 1273 ma l'epoca che ne condizionó profondamente il futuro fu il secolo XVI per opera della Medici che si resero promotori di importanti opere architettoniche quali la fattoria e la villa di caccia con le monumentali rampe di accesso, attribuite al Buontalenti. La villa fu commissionata da Cosimo de' Medici per disporre di una dimora adeguata nei territori boschivi e paludosi che circondano Cerreto. Nel 2002 é divenuta il prmo museo italiano sulla caccia. Si tratta di armi da caccia essenzialmente del XVIII e XIX secolo e di pistole e fucili da difesa e militari che tracciano il percorso della evoluzione tecnologica. Tra i numerosi pezzi esposti alcune spade appartenute a personaggi illustri. La piú antica arma da caccia della collezione é uno schioppetto datato 1417. Il museo si é arricchito in questi ultimi anni di una prestigiosa raccolta di quadri e oggetti d'arte giá appartenuti ai Medici.
Museo Villa medicea
Cerreto Guidi FI tel. +39 0571 55707