Il Museo di Fucecchio, inaugurato nel 1969, é stato trasferito nel 1981 nella attuale collocazione, ex residenza signorile del complesso Corsini, dopo un ampio intervento di restauro effettuato dal Comune di Fucecchio. L'esposizione si articola su tre piani del palazzo di cui si puó apprezzare la struttura architettonica, alcuni affreschi ottocenteschi ed una loggia panoramica. La sezione archeologica illustra la storia dei primi insediamenti del territorio avvenuti tra il paleolitico inferiore ed il XVIII secolo. Tra le documentazioni medievali rivestono particolare interesse i resti di una abitazione che hanno consentito di ricostruire un esempio di casa povera del XII secolo. Il piano nobile ospita una collezione di dipinti, oggetti liturgici e paramenti sacri provenienti da varie chiese della zona. Nell'ultima sala di questo piano troviamo riunite le opere donate alla cittá dall'artista fucecchiese Arturo Checchi (1886-1971). La sezione ornitologica, formata tra fine Ottocento ed inizio Novecento dal medico Adolfo Lensi, occupa l'ultimo piano. Vi sono esposti circa 300 esemplari rari, alcuni dei quali oggi estinti, che un tempo abitavano il Padule di Fucecchio. La collezione acquistata dal Comune di Fucecchio nel 1970 é stata restaurata dal Centro Documentazione del Padule. Il Museo si trova nella parte alta del paese, all'interno di una vasta area, comprendente zone a verde ed edifici, acquisita dal Comune di Fucecchio nel 1981. Dal primitivo uso di fattoria l'area é divenuta oggi parco cittadino. Oltre al Mueso ospita la Biblioteca Comunale, l'Archivio Storico, una ludoteca per bambini, diverse sale espositive e una per convegni. Un locale bar ricavato dalla ex limonaia e tre torri medievali.
Museo di Fucecchio - Piazza Vittorio Veneto, 27 Fucecchio FI - tel. +39 0571-244304